
05 Apr Marketing istantaneo: come sfruttarlo al meglio
Implementare una strategia di marketing istantaneo implica capitalizzare la viralità di eventi, sia online che offline, mediante la creazione di post, articoli e altri contenuti associati a un marchio specifico. In questo articolo, esamineremo a fondo il concetto di marketing istantaneo e le modalità per attuarlo con efficacia.
La locuzione “marketing istantaneo” denota, in senso letterale, un approccio al marketing caratterizzato dalla prontezza d’azione e dalla creatività degli addetti alla gestione dei canali social, del content marketing, del copywriting e della produzione di immagini e video destinati alla rete.
In sintesi, il marketing istantaneo si avvale degli avvenimenti di attualità (agendo in tempo reale) per promuovere un marchio. Pertanto, se si è al timone di una PMI o si opera come professionista autonomo, è d’obbligo tenere sotto osservazione gli eventi sportivi, culturali e politici, oltre a manifestazioni cinematografiche e post social che riscuotono interesse grazie a personaggi di rilievo.
In questa prospettiva, il marketing istantaneo impiega contenuti tempestivi per generare viralità e accrescere la notorietà di un marchio specifico. Si sottolinea, tuttavia, che tale approccio si distingue nettamente dal viral marketing. Parallelamente, è cruciale eseguire la strategia di marketing istantaneo con consapevolezza, considerando gli eventuali rischi connessi.
Marketing istantaneo: concetto e attuazione pratica
Abbiamo chiarito che il termine “marketing istantaneo” si riferisce a una strategia fondata sull’immediatezza. Per metterla in atto, è opportuno reagire prontamente agli stimoli esterni, operando con destrezza su blog, pagine social, siti di e-commerce e altri canali digitali.
Gli stimoli utilizzati sono spesso rappresentati da dichiarazioni di individui influenti, scivoloni di personaggi pubblici, eventi sportivi di risonanza, dinamiche politiche e altro ancora. Per trasformare tali eventi in strategie di marketing efficaci, è essenziale prestare attenzione, utilizzare il giusto linguaggio e pianificare con cura.
Per sviluppare una strategia di marketing istantaneo di successo, occorre quindi:
Mantenersi aggiornati su tutti gli eventi di rilievo a livello globale;
Monitorare costantemente i contenuti presenti sul web;
Gestire con competenza i profili social sfruttando appieno tutte le funzionalità disponibili;
Utilizzare Google Trends per individuare i temi più popolari del momento;
Creare contenuti coerenti con la vision aziendale, i valori e i prodotti/servizi offerti;
Selezionare i canali di divulgazione più idonei.
Inoltre, è importante garantire che il messaggio veicolato sia in linea con il resto della strategia di marketing (sia online che offline) e che non comprometta l’identità del marchio. È altresì fondamentale dedicare il tempo necessario per ponderare le risposte da fornire online. Le reazioni impulsiva possono portare a errori costosi o a risposte inopportune che danneggiano la reputazione del marchio.
In un contesto di marketing in tempo reale, esiste il rischio di pubblicare contenuti non adeguatamente revisionati o controllati in termini di qualità. Qualora si sia interessati a questa strategia, è consigliabile affidarsi a un team di esperti in comunicazione per la produzione e la supervisione dei contenuti.
Sebbene l’obiettivo del marketing sia innegabilmente quello di promuovere il marchio o i prodotti, un’eccessiva enfasi promozionale nel marketing istantaneo può risultare fastidiosa per il pubblico. Pertanto, è consigliabile offrire valore aggiunto, intrattenimento o informazioni utili insieme alla promozione.
Per implementare una strategia di marketing istantaneo allineata alla propria attività e di successo, è consigliabile rivolgersi a professionisti come quelli della nostra web agency a Lecce. Il team specializzato in pubblicità online sarà in grado di fornire supporto garantendo successo nella sfera digitale.
No Comments