social_media_2024_cosa_aspettarsi_dai_prossimi_trend

Social media 2024: cosa aspettarsi dai prossimi trend

Social media 2024: cosa aspettarsi dai prossimi trend

Mentre ci avviciniamo alla fine del 2023, è affascinante esplorare le prospettive che delineeranno le principali direzioni del marketing sui social media per il prossimo anno.

I paesaggi dei social network sono in costante evoluzione e, per le imprese è imperativo rimanere al passo con le dinamiche emergenti per garantire successo e risultati tangibili dalle proprie strategie.

Esaminiamo, pertanto, più dettagliatamente alcune delle possibili trasformazioni che ci aspettano nel 2024.

Tendenze sui social media 2024: prospettive in evoluzione

Shopping e social

Una tendenza destinata a consolidarsi ulteriormente è l’espansione dello shopping attraverso i social media. Gli acquisti online hanno ormai raggiunto una diffusione estremamente ampia, e i consumatori sono alla ricerca di esperienze di shopping sempre più agevoli, veloci e immediate. Le principali piattaforme stanno già introducendo una gamma di funzionalità legate all’e-commerce, come lo shopping in-stream, il social commerce e l’acquisto tramite live streaming. Queste opzioni si integreranno sempre più nelle dinamiche specifiche di ciascun social, agevolando transazioni dirette senza l’esigenza di abbandonare la piattaforma. Contestualmente, le funzioni legate ai pagamenti diventeranno più sofisticate, con sistemi di checkout sempre più rapidi ed intuitivi.

Per quanto concerne invece, l’acquisto attraverso le piattaforme sociali, anticipiamo uno sviluppo funzionale nel panorama del commercio in tempo reale. Oltre alle transazioni durante le sessioni di live streaming e la fruizione di video, si darà maggior rilievo ai cataloghi di prodotti integrati nelle piattaforme, ai carrelli digitali e alla creazione di vere e proprie vetrine virtuali. I marketplace sociali offriranno alle marche l’opportunità di mantenere una presenza costante. Modalità di pagamento agili e adatte a diverse piattaforme, unite a programmi di fedeltà coinvolgenti, contribuiranno ulteriormente ad arricchire l’esperienza di acquisto.

I social media rivoluzioneranno gli standard

I social media hanno superato il loro ruolo di mero mezzo di intrattenimento, trasformandosi in autentiche fonti d’informazione. Di conseguenza, gli utenti sono sempre più orientati a cercare autenticità e integrità sui social, e le piattaforme dovranno sviluppare metodi efficaci per contrastare la diffusione di notizie false.

Reti social decentralizzate

I gestori delle piattaforme detengono un notevole potere decisionale, poiché possono aggiungere, modificare o eliminare account e funzionalità dai loro social senza preavviso. Per questa ragione, molte persone esprimono la necessità di reti sociali decentralizzate, prive di una figura di controllo centrale, e che possano essere caratterizzate da un maggiore grado di democrazia.

Realtà aumentata e virtuale nei social media

Un altro elemento cruciale sarà l’ulteriore avanzamento della realtà aumentata e virtuale applicata ai social media. Dopo i primi progressi fatti nel 2023, sia per quanto riguarda le intelligenze artificiali associate alla generazione di testi, sia quelle legate al design e alla creatività, nel nuovo anno queste tecnologie si evolveranno ulteriormente, arricchendo sempre di più le interazioni con i brand. Alcune applicazioni rilevanti potrebbero includere l’integrazione di AR all’interno di piattaforme come Instagram, consentendo, ad esempio, la visualizzazione più realistica dei prodotti, la prova di accessori e cosmetici, o addirittura l’esperienza di “provare” un prodotto prima dell’acquisto. L’introduzione degli smart glasses potrebbe inoltre catalizzare ulteriormente l’adozione della realtà aumentata sui social. Il metaverso e i mondi virtuali, inoltre, si consolideranno, offrendo nuove opportunità di coinvolgimento.

Reti sociali polisensoriali

Tra gli orientamenti sociali maggiormente diffusi, l’approccio pluricanale e poliformato si prospetta come predominante nel 2024. In un contesto che si avvicina sempre di più all’interscambio tra realtà e dimensione virtuale, risulta complesso stabilire un formato di spicco: la discriminante sarà rappresentata da chi o cosa saprà interagire simultaneamente con diverse piattaforme e modalità di fruizione di contenuti.

Commercio e social

Lo shopping virtuale è stato ormai accettato, influenzato anche dalla diffusione della pandemia e dalla necessità di rimanere confinati in casa. La fase successiva, che effettivamente è già in corso, sarà la transizione all’acquisto diretto attraverso le piattaforme social (come Facebook, Instagram, e in prospettiva anche TikTok) senza la necessità di obbligatoriamente passare attraverso un sito web.

Sostenibilità planetaria e solidale

Il nostro pianeta Terra sta vivendo una fase di disagio, principalmente a causa delle azioni umane. Tuttavia, fortunatamente, stiamo diventando sempre più consapevoli di ciò e, un numero crescente di individui sta manifestando interesse nei confronti della salute del pianeta e della sostenibilità ambientale. Questo sentimento sta influenzando anche le imprese, le quali dovranno impegnarsi per rendere sostenibile il proprio operato e comunicare in modo accurato con il proprio pubblico.

È lecito prevedere che entro il 2024, la strategia di marketing sui social si sposterà ulteriormente verso tematiche legate alla sostenibilità planetaria e sociale. Questi aspetti stanno assumendo un’importanza sempre più rilevante per i consumatori, soprattutto tra le generazioni più giovani, che selezionano con attenzione i brand impegnati in cause specifiche. Le aziende dovranno quindi trasmettere in modo persuasivo i propri sforzi in questa direzione, proponendo iniziative in grado di suscitare empatia e coinvolgimento.

La previsione nell’ambito del marketing

La previsione, grazie all’applicazione di tecniche come l’ascolto dei social e l’analisi dei dati massivi, diventerà una strategia sempre più diffusa nel campo del marketing: la capacità di anticipare il comportamento e le preferenze degli utenti sarà cruciale per il successo delle imprese.

Contenuti social coinvolgenti e concisi

Un altro elemento chiave sarà la competenza nella creazione di contenuti sintetici ma accattivanti, progettati per adattarsi alle nuove modalità di consumo dei social media. I reel e i brevi video, come quelli presenti su TikTok o Instagram, consentono di catturare l’attenzione degli utenti in pochi istanti e trasformare un breve segmento video in un autentico messaggio aziendale. Le imprese dovranno generare contenuti mirati, attribuendo una maggiore rilevanza alla sperimentazione di formati creativi e coinvolgenti. Questi strumenti risultano particolarmente efficaci per il settore dell’e-commerce, in ogni categoria e per le aziende che commercializzano prodotti rivolti principalmente ai consumatori finali.

Un supporto clienti più accessibile

La tecnologia basata sull’intelligenza artificiale può essere impiegata per offrire assistenza ai clienti attraverso i social media. I chat-bot alimentati dall’IA sono in grado di rispondere alle domande dei clienti, risolvere problemi e garantire supporto 24/7, eliminando l’irritante attesa di risposte via email dal servizio clienti o l’ingombro delle code di chat per richieste semplici. Inoltre, si prevedono metodologie più efficienti e precise per ottenere informazioni relative agli ordini e alle spedizioni, ad esempio tramite marketing via SMS o WhatsApp, o per ricevere notifiche sugli appuntamenti medici o consulenze specifiche.

Scopri come può aiutarti la nostra web agency a Lecce

Il 2024 si prospetta carico di stimoli nel panorama del social media marketing. Mantenere un’attenzione costante sulle dinamiche in evoluzione e sui trend social più recenti sarà cruciale per ottimizzare l’engagement, generare leads e incrementare le conversioni attraverso le iniziative online mirate ai canali più rilevanti per il proprio pubblico di riferimento. Se desideri comprendere come i nuovi sviluppi nel mondo dei social possano rivoluzionare la tua azienda, contribuendo a costruire un brand più robusto e relazioni più solide con i tuoi clienti, ti invitiamo a esplorare ulteriori contenuti pensati per i professionisti del marketing. Soprattutto se miri a migliorare il tuo business o aumentare le vendite del tuo e-commerce, potrai trarre vantaggio da queste risorse.

La nostra web agency a Lecce è qui per supportarti nella realizzazione dei tuoi progetti, offrendo competenze e soluzioni su misura per le tue esigenze.

Contattaci per scoprire come possiamo contribuire al successo della tua attività.

    No Comments

    Post A Comment

    Apri la chat
    Hai bisogno di noi?
    Ciao!
    Sono Elisabetta, come posso esserti utile?