
14 Apr Canva Visual Suite 2.0: la nuova frontiera della creazione con l’AI
Canva Visual Suite 2.0: la nuova frontiera della creazione con l’AI
L’11 aprile 2025 Canva ha annunciato ufficialmente il lancio della sua Visual Suite 2.0, un aggiornamento significativo che introduce una serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, pensate per trasformare profondamente il modo in cui utenti e professionisti creano contenuti visivi, documenti e applicazioni interattive. Si tratta di un passo importante nella strategia di espansione della piattaforma, che punta a semplificare e rendere più accessibili operazioni tradizionalmente complesse, abbattendo ulteriormente le barriere tecniche e creative.
Canva AI: immagini e idee generate dall’intelligenza artificiale
Durante l’evento annuale Canva Create, la società ha svelato Canva AI, un assistente digitale progettato per accompagnare gli utenti nella generazione di immagini, nella stesura di documenti e nella definizione di idee di design. La particolarità di questo strumento non sta solo nella capacità di creare contenuti a partire da semplici prompt testuali, ma anche nella possibilità di utilizzare immagini di riferimento per ottenere risultati più pertinenti e personalizzati. In questo modo, Canva offre agli utenti un controllo più preciso sul processo creativo, valorizzando l’unione tra ispirazione personale e supporto algoritmico.
Canva Code: creare mini-app senza saper programmare
Tra le novità più rilevanti presentate, spicca Canva Code, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con Anthropic, che amplia il raggio d’azione della piattaforma al di là del design grafico tradizionale. Questo strumento consente infatti di creare vere e proprie mini-applicazioni interattive, come piani alimentari personalizzati, mappe dinamiche o piccoli giochi. La forza di Canva Code risiede nella sua capacità di rendere immediatamente fruibili questi contenuti attraverso link condivisibili o integrabili in siti web e presentazioni, abbattendo la complessità tecnica e consentendo anche a chi non possiede competenze di programmazione di ideare e realizzare prototipi digitali dinamici.
Canva Sheets: il foglio di calcolo potenziato dall’AI
A completare il quadro delle innovazioni introdotte, Canva ha lanciato anche Canva Sheets, una versione evoluta dei tradizionali fogli di calcolo, arricchita da funzionalità AI in grado di automatizzare operazioni che solitamente richiederebbero tempo e competenze specifiche. Funzioni come Magic Insights e Magic Write permettono di generare testi e interpretazioni dei dati in tempo reale, mentre Magic Formulas offre la possibilità di creare formule complesse con un linguaggio naturale. Particolarmente interessante è anche la funzione Translate, che consente di tradurre intere colonne di dati in più lingue, semplificando la gestione di progetti multilingua e internazionali. L’integrazione di Magic Charts permette infine di trasformare velocemente dati numerici in visualizzazioni intuitive e personalizzabili, mantenendo la coerenza grafica con gli altri contenuti Canva.
Nuovi strumenti di photo editing grazie a Leonardo.Ai
Sul versante della gestione e modifica delle immagini, Canva ha potuto beneficiare dell’acquisizione di Leonardo.Ai, avvenuta nel 2024, che ha arricchito il Photo Editor con strumenti avanzati. Tra questi, spiccano il generatore di sfondi, capace di creare automaticamente diverse ambientazioni a partire da una singola immagine e un prompt testuale, e l’editor di primo piano, che consente di intervenire direttamente sugli elementi principali di un’immagine, modificandone posizione, colore, dimensione e persino sostituendoli con altri contenuti.
Un’evoluzione che amplia la visione di Canva
Questo aggiornamento rappresenta l’evoluzione più ambiziosa di Canva dalla sua nascita nel 2013. In poco più di un decennio, la piattaforma è passata da semplice strumento di creazione grafica accessibile ai non addetti ai lavori a ecosistema completo per la produzione di contenuti digitali, documenti e prototipi interattivi. Oggi Canva conta oltre 220 milioni di utenti attivi mensili distribuiti in 190 paesi e supporta più di 100 lingue, a testimonianza di una crescita costante e di una capacità di adattamento alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato.
L’obiettivo: democratizzare la creazione digitale avanzata
Con Visual Suite 2.0, Canva non si limita a seguire la tendenza dell’intelligenza artificiale applicata alla creatività, ma si propone di guidarla, proponendo strumenti concreti e utilizzabili da subito. L’obiettivo dichiarato è quello di democratizzare ulteriormente l’accesso a strumenti di creazione avanzata, offrendo a professionisti e aziende la possibilità di produrre contenuti di alta qualità e interattività, senza la necessità di possedere competenze specifiche in design, sviluppo o analisi dei dati. Un passo che potrebbe ridefinire gli standard della content creation digitale per i prossimi anni.
No Comments