16 Dic Accessibilità Web: cosa cambierà dal 2025
Accessibilità Web: cosa cambierà dal 2025
A partire dal 28 giugno 2025, l’Unione Europea darà avvio a una nuova fase nell’inclusione digitale. Tutte le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, dovranno garantire che i loro prodotti e servizi digitali siano accessibili a tutti, inclusi utenti con disabilità. Questo cambiamento segna una svolta importante, abbattendo le barriere digitali e favorendo un accesso universale, che porterà a una significativa trasformazione nel panorama digitale.
Che cos’è l’accessibilità web?
L’accessibilità web riguarda la progettazione di siti, applicazioni e contenuti digitali in modo che possano essere facilmente utilizzati anche da persone con disabilità. Questo implica la creazione di esperienze online che siano percorribili e comprensibili da tutti, incluse persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, ma anche da chi si trova in situazioni particolari, come chi naviga da mobile in ambienti rumorosi.
Il concetto di accessibilità va ben oltre il semplice rispetto delle normative. Riguarda l’inclusione sociale e una progettazione digitale che tiene conto delle esigenze di una vasta gamma di utenti. Ad esempio, rendere un sito web accessibile significa permettere anche a chi ha difficoltà motorie di navigare tramite la tastiera, o fornire trascrizioni per video e testi alternativi per le immagini.
Perché l’accessibilità è importante?
Dal punto di vista sociale, circa il 25% della popolazione europea vive con una qualche forma di disabilità, come rilevato da Eurostat. Questo dato evidenzia una delle principali ragioni per cui l’accessibilità digitale è cruciale: oltre a garantire la partecipazione di tutti al mondo digitale, rappresenta un’opportunità economica per le aziende che decidono di abbattere le barriere dell’inclusione.
L’impatto economico e commerciale dell’accessibilità
Secondo ricerche recenti, il 70% degli utenti con disabilità abbandona un eCommerce non accessibile, comportando una perdita di opportunità significative per le aziende. Questo fenomeno si traduce in miliardi di euro in potenziali ricavi persi. Adottare soluzioni web accessibili rappresenta quindi una mossa strategica che può migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, aumentando la visibilità online e l’accessibilità del proprio sito.
Per le aziende a Lecce e in tutta Italia, questa è un’opportunità non solo per dimostrare un impegno sociale, ma anche per ampliare il proprio mercato, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, distinguendosi in un panorama digitale dove l’accessibilità è ancora una rarità.
La normativa sull’accessibilità web in Europa e in Italia
Nel 2020, l’Unione Europea ha introdotto la normativa sull’accessibilità digitale, che inizialmente riguardava solo le grandi aziende con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro. Tuttavia, dal 2025, tutti i settori e le imprese private, grandi o piccole, dovranno garantire l’accessibilità dei loro prodotti digitali. Le aziende che non si adeguano rischiano pesanti sanzioni. Per questo motivo, è fondamentale per le imprese di Lecce e oltre cominciare ad adattare i propri siti web già da oggi.
In Italia, la Legge Stanca (Decreto Legislativo 4/2004) ha stabilito le prime direttive sull’accessibilità, obbligando la Pubblica Amministrazione a garantire l’accesso ai propri servizi digitali per tutti. Oggi, questa legge si applica a tutti i siti pubblici e ai servizi offerti dai governi e dalle istituzioni.
Le linee guida WCAG
Le Linee Guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) sono un punto di riferimento internazionale per l’accessibilità web. Queste linee guida si fondano su quattro principi fondamentali: Percepibile, Utilizzabile, Comprensibile e Robusto, acronimo che forma il termine POUR. Applicando questi principi, le aziende possono creare esperienze online che siano accessibili a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità.
- Percepibile: Le informazioni devono essere presentate in modo che possano essere percepite da tutti gli utenti. Ad esempio, le immagini devono essere accompagnate da descrizioni testuali che consentano agli utenti con disabilità visive di comprenderle tramite lettori di schermo.
- Utilizzabile: Il sito deve essere facilmente navigabile per tutti, utilizzando anche dispositivi diversi dalla tastiera. Per esempio, un form di prenotazione deve poter essere completato tramite la tastiera, evitando l’uso del mouse.
- Comprensibile: I contenuti devono essere chiari e facilmente comprensibili per ogni utente, con una struttura logica e linguaggio semplice.
- Robusto: Il contenuto deve essere compatibile con una varietà di tecnologie, come i lettori di schermo e i dispositivi mobili, per garantire che tutti possano accedervi correttamente.
I benefici per le aziende nell’adeguarsi alle normative di accessibilità
Adattarsi alle normative di accessibilità non solo eviterà sanzioni, ma porterà numerosi vantaggi anche a livello aziendale:
- Espansione del mercato: Raggiungere nuovi utenti, compreso il 25% della popolazione che vive con disabilità, amplia il mercato. Inoltre, utenti in situazioni particolari, come chi naviga da dispositivi mobili in ambienti rumorosi, beneficeranno di un’esperienza migliorata.
- Miglioramento della SEO: I siti web accessibili sono favoriti dai motori di ricerca come Google, che premiano la facilità di navigazione e la fruibilità del contenuto, aumentando così la visibilità online.
- Reputazione aziendale: Mostrare un impegno verso l’inclusione e l’accessibilità rafforza la reputazione aziendale e favorisce la fidelizzazione dei clienti, che sempre più premiano i brand socialmente responsabili.
L’accessibilità come opportunità per le aziende a Lecce
Investire nell’accessibilità web non è solo una questione di rispetto delle normative o di responsabilità sociale, ma una strategia aziendale vincente. Le aziende che si adattano per tempo alle normative del 2025 non solo rispettano le leggi, ma si pongono anche come leader innovativi e responsabili nel mercato digitale. Prepararsi all’accessibilità significa migliorare l’esperienza dell’utente, espandere la propria clientela e fare un passo decisivo verso un futuro digitale veramente inclusivo.
Se sei un’impresa a Lecce e vuoi assicurarti che il tuo sito web sia pronto per le normative del 2025, la nostra agenzia web a Lecce è pronta ad aiutarti a progettare una soluzione digitale accessibile, ottimizzata e conforme. Non aspettare, agisci ora e fai della tua presenza online una risorsa inclusiva per tutti.
No Comments