02 Ago Guida alla scelta dei migliori font per siti web
Guida alla scelta dei migliori font per siti web
La selezione del font giusto per un sito web o un blog potrebbe sembrare un aspetto secondario, ma in realtà è fondamentale. Scopri di più in questo articolo.
Che cos’è un font
Prima di esaminare i migliori font per siti web, è importante chiarire il concetto di font e carattere. Sebbene spesso usati come sinonimi, i due termini hanno una differenza sottile. Il “carattere” è una lettera (ad esempio, la “c” di carattere), un segno di punteggiatura o un simbolo. Può essere composto da diversi glifi (“C”, “c”, “c”, “c”). L’insieme di caratteri e glifi progettati con coerenza visiva e significato viene comunemente definito “font”, sebbene il termine, più tecnicamente, designi il mezzo attraverso il quale viene applicato un carattere. La parola “font” deriva dal termine medievale francese “fonte”, che originariamente significava “fuso” (riferito alla macchina per caratteri mobili di Gutenberg).
Tipologie di font
È utile sapere che non tutti i font sono gratuiti; alcuni, come le fotografie o la musica, richiedono l’acquisto di una licenza in quanto protetti da copyright.
Differenza tra font serif e sans serif
Esistono due principali categorie: serif (con grazia) e sans serif (senza grazia).
Font Serif
Questa categoria include caratteri che presentano segni decorativi all’inizio e alla fine delle aste, pensati per abbellire l’aspetto e facilitare la lettura del testo. I caratteri tipografici serif sono spesso utilizzati nella stampa, mentre sono meno adatti alla visualizzazione su schermo, dove possono evidenziare un effetto pixel più marcato. Un esempio di carattere serif è il Times New Roman.
Font sans serif
I caratteri sans serif, privi di segni decorativi, sono più semplici e chiari, e risultano più leggibili anche a basse risoluzioni. Un esempio è l’Arial.
Font decorativi e calligrafici
Esistono anche font decorativi (che presentano abbellimenti particolari e sono utilizzati talvolta per titoli, sottotitoli o banner) e font calligrafici (che imitano la scrittura a mano, risultando eleganti ma meno leggibili).
Font e leggibilità: come scegliere
Per valutare la leggibilità di un font, è utile effettuare il “test Il1” (I maiuscola, elle minuscola, numero uno): scrivendo questi tre caratteri con diversi font è possibile identificare rapidamente quale permette una migliore distinzione (ad esempio, con il font Gill Sans MT, questi tre caratteri risultano quasi indistinguibili).
Altri fattori da considerare per la leggibilità del testo sul web includono:
- Spaziatura orizzontale: Può essere fissa o proporzionale. La spaziatura fissa assegna a ciascun carattere lo stesso spazio orizzontale, mentre quella proporzionale varia in base al carattere. Generalmente, la spaziatura proporzionale è preferita per eleganza, ma a volte è necessaria la spaziatura fissa per testi allineati.
- Spaziatura verticale: Conosciuta anche come interlinea, è fondamentale per la leggibilità. Un’interlinea maggiore permette una lettura più comoda e agevole.
- Grandezza dei caratteri: Anche la dimensione dei caratteri influisce sulla leggibilità. È importante trovare un equilibrio tra estetica e leggibilità, poiché caratteri troppo piccoli possono risultare difficili da leggere, specialmente su schermi più piccoli come quelli degli smartphone.
I font più usati nel web
Tra i font più comuni sul web ci sono:
- Arial (utilizzato da Google, X e Facebook);
- Verdana (impiegato da Facebook, Instagram ed eBay);
- Helvetica Neue (adottato da Facebook, Twitter e Yahoo).
Questi sono tutti font sans serif e indicano chiaramente una preferenza per questo tipo di caratteri per siti e blog. È possibile utilizzare più font all’interno di un sito, ma è consigliabile non esagerare con la varietà per mantenere coerenza e leggibilità.
Se hai bisogno di supporto professionale per scegliere i migliori font per il tuo sito web e ottimizzare la tua presenza online, rivolgiti a noi. Siamo una web agency a Lecce specializzata che può offrirti consulenze personalizzate e soluzioni su misura per le tue esigenze. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a creare un sito web impeccabile.
No Comments