
24 Apr Quanto guadagna e come diventare un social media manager?
Quanto guadagna e come diventare un social media manager?
Tra le professioni future più richieste, il social media manager assume un ruolo di primaria importanza.
È la figura professionale responsabile della gestione dei profili digitali aziendali, con l’obiettivo di raggiungere specifici traguardi: dalla creazione di una comunità alla promozione dell’e-commerce o dell’azienda stessa. Si occupa quindi della gestione dei contenuti su piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube e altri canali digitali aziendali; monitora le pagine e gestisce la pubblicità su tali piattaforme.
Ma quali sono le mansioni specifiche di un gestore dei media digitali? Quanto può guadagnare e quali competenze deve possedere? Ve lo spieghiamo in seguito.
Cosa fa un social media manager?
Un social media manager professionista si occupa di costruire la presenza online di un’azienda o di un marchio, diffondendo informazioni attraverso i social network sull’azienda e sui suoi prodotti o servizi, contribuendo così alla promozione del marchio stesso.
I gestori dei media digitali sono esperti nelle metriche più rilevanti su cui concentrarsi, sanno utilizzare sia strumenti gratuiti che a pagamento e rispondere ai commenti e alle domande dei clienti seguendo lo stile e le linee guida aziendali.
Sono anche creatori di contenuti: lavorano costantemente per produrre nuovi materiali, introducono nuove idee editoriali in azienda e valutano il successo del loro lavoro attraverso l’analisi di statistiche e dati. Solitamente, sono responsabili nei confronti del direttore dei media digitali (nelle aziende di grandi dimensioni), del datore di lavoro, del responsabile della comunicazione o del marketing.
Collaborano con altri professionisti del settore del marketing e delle relazioni pubbliche, nonché con il reparto vendite per sviluppare campagne di generazione di lead che il team di vendita possa poi trasformare in entrate. Devono inoltre rimanere costantemente aggiornati sulle tendenze del settore di riferimento.
Compiti di un social media manager
Alcune delle responsabilità specifiche di un social media manager includono:
Creazione di contenuti per diverse piattaforme digitali, come Facebook, Instagram, YouTube, Twitter, TikTok e LinkedIn, che vanno dai semplici post alle GIF, video e infografiche;
Monitoraggio delle analisi per valutare l’efficacia dei contenuti e delle campagne, apportando eventuali modifiche per raggiungere il pubblico desiderato;
Ideazione di strategie digitali, dalla pianificazione delle campagne alla gestione e promozione degli shop su piattaforme come Instagram e Facebook;
Valutazione del ROI: stabiliscono obiettivi misurabili e generano report per i superiori o i clienti, se lavorano come liberi professionisti o per un’agenzia;
Pianificazione dei tempi di pubblicazione dei contenuti per intercettare il pubblico in modo efficace;
Individuazione di contenuti rilevanti di terze parti attraverso ricerche mirate e l’uso di fonti autorevoli;
Incremento dell’interazione con i consumatori, rispondendo ai commenti e alle domande, e coinvolgendoli con sondaggi e concorsi;
Pianificazione di un calendario editoriale.
Un gestore dei media digitali scrive numerosi post al giorno, adattando lo stile di scrittura al marchio e alla piattaforma su cui pubblica:
LinkedIn richiede un tono più formale;
Facebook è più informale e divertente;
Instagram richiede un uso sapiente degli hashtag.
Deve essere in grado di creare titoli concisi ed efficaci, didascalie per video e immagini, testi coinvolgenti e di facile lettura.
Come già accennato, è importante che sia sempre aggiornato sulle nuove tendenze nei principali social media e su altri canali digitali, nonché sulle attività dei concorrenti aziendali. Per fare ciò, può utilizzare strumenti come Google Alerts, la funzione di ricerca di TikTok e le tendenze su X.
Social media manager: formazione e retribuzione
Quanto può guadagnare un social media manager? In Italia, lo stipendio per questa professione varia da circa 25.000 euro l’anno per le posizioni entry-level fino a oltre 80.000 euro per coloro che hanno esperienza o lavorano come liberi professionisti per diversi clienti.
Per diventare un social media manager è consigliabile studiare marketing o comunicazione all’università o frequentare master o corsi di perfezionamento.
Frequentare corsi base o di perfezionamento è indispensabile al fine di acquisire le competenze necessarie in questo settore. Il corso di Social media marketing della EDV Web Academy offre un’opportunità senza pari per acquisire tutte le competenze necessarie per eccellere nel campo della gestione dei media digitali. Attraverso un approccio completo e mirato, i partecipanti potranno imparare le strategie più efficaci, familiarizzare con gli strumenti di analisi e gestione, e sviluppare una comprensione approfondita delle dinamiche dei principali social media. Con l’assistenza di esperti del settore e l’accesso a risorse all’avanguardia, i futuri professionisti avranno la possibilità di affinare le proprie abilità e di distinguersi nel competitivo mondo del social media management.
Se sei appassionato dei social media, conosci gli strumenti del settore e vorresti lavorare come gestore dei media digitali, puoi trovare i migliori corsi di formazione presso EDV WEB ACADEMY.
No Comments