Domanda_manifesta_e_domanda_latente_come_capire_il_tuo_target

Domanda manifesta e domanda latente: come capire il tuo target

Sai distinguere tra ciò che il tuo pubblico sa di volere e ciò di cui ancora non sa di aver bisogno? Capire la differenza tra domanda manifesta e domanda latente è fondamentale per costruire strategie di marketing efficaci e far crescere le tue vendite.

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come intercettare entrambe e far arrivare il messaggio giusto alla persona giusta

Cos’è la domanda manifesta

La domanda manifesta è chiara, concreta: è quando una persona sa di avere un problema e cerca attivamente una soluzione.

Esempio pratico: vuoi iniziare a correre, ma non hai le scarpe giuste. Che fai? Apri Google e cerchi “scarpe da running”.

In questo caso il bisogno è evidente, così come la soluzione.

Cos’è la domanda latente e perché è importante

La domanda latente è diversa: qui parliamo di bisogni che la persona non sa di avere o di problemi per cui non conosce ancora la soluzione.

Questa si attiva grazie a stimoli esterni: una pubblicità, un contenuto interessante, un suggerimento.

Esempio: qualche anno fa nessuno sentiva la necessità di un robot aspirapolvere. Poi arrivarono i primi spot, le recensioni online, e improvvisamente milioni di famiglie non potevano più farne a meno.

Da bisogno latente a desiderio concreto in pochi passaggi.

Come intercettare il tuo target

Domanda manifesta: chi cerca trova

Chi ha già un bisogno è più semplice da raggiungere. Gli strumenti migliori:

  • SEO e Google Ads: fai in modo che chi cerca una soluzione trovi subito te. Analizza le parole chiave più cercate e crea contenuti che rispondano alle domande del tuo pubblico.
  • Landing page dedicate: pagine curate e ottimizzate che parlano direttamente a chi ha un bisogno specifico aumentano le conversioni.
  • Recensioni e testimonianze: il principio della prova sociale funziona sempre. Mostra che il tuo prodotto è già apprezzato e utilizzato.

Domanda latente: creare il desiderio

Qui serve creatività e strategia. Come far emergere bisogni che le persone ancora non percepiscono?

  • Advertising su Meta e TikTok: i contenuti emozionali, lo storytelling e gli hook accattivanti catturano l’attenzione di chi non sta cercando attivamente.
  • Lead generation: offerte di valore come e-book o checklist aiutano a costruire fiducia e relazione con chi non ti conosce ancora.
  • Display advertising: banner e annunci su siti affini al tuo target servono a stimolare curiosità e far conoscere il tuo brand.

Esempio concreto: molte persone faticano a dormire a causa della luce dei dispositivi. Poi vedono un’inserzione di occhiali con filtro luce blu. Non sapevano di averne bisogno fino a quel momento.

In sintesi: capire se il tuo pubblico ha una domanda manifesta o latente ti permette di colpirlo al momento giusto, con il messaggio giusto.

  • La domanda manifesta è più semplice: basta farsi trovare.
  • La domanda latente richiede creatività, contenuti mirati e conoscenza profonda del target.

L’equilibrio tra queste due strategie, unito all’uso dei canali giusti, fa davvero la differenza in un mercato saturo di messaggi.

Se vuoi che il tuo brand a Lecce venga trovato dalle persone giuste al momento giusto, con strategie su misura per i tuoi prodotti o servizi, noi con la nostra web agency a Lecce siamo qui per aiutarti.

Contattaci oggi e facciamo crescere insieme la tua presenza online!

    Leave A Comment

    Categorie

    Recent Posts

    Tags

    Cart (0 items)