
Come pubblicizzare una casa vacanza in inverno
Molti proprietari di case vacanza vedono l’inverno come una stagione “morta”.
Le prenotazioni calano, le spese restano, e il pensiero comune è: “Aspettiamo la primavera”.
Errore.
L’inverno è in realtà una stagione strategica per distinguersi, fidelizzare ospiti e mantenere viva la visibilità online della struttura. Pubblicizzare una casa vacanza in inverno non significa solo “riempire le camere”, ma anche costruire reputazione, posizionamento e brand awareness.
Vediamo come farlo in modo concreto e professionale.
1. Ridefinisci il target: chi viaggia davvero d’inverno?
Non tutti smettono di viaggiare a dicembre.
In inverno, cambiano solo le motivazioni e i profili dei viaggiatori. Tra i target più interessanti:
- Coppie alla ricerca di esperienze romantiche (pensiamo a weekend di San Valentino, terme, caminetti accesi e cene tipiche).
- Nomadi digitali che cercano una casa comoda per lavorare da remoto anche in bassa stagione.
- Turisti del benessere e della tranquillità, che evitano la folla estiva.
- Famiglie in cerca di offerte convenienti per brevi vacanze o festività natalizie.
Capire a chi rivolgersi è la prima mossa per costruire una comunicazione efficace. Ogni pubblico ha un linguaggio, un canale e un’offerta diversa.
2. Punta su un’immagine “stagionale”: racconta l’inverno come un’esperienza
In inverno, le foto della piscina non servono. Servono emozioni.
Mostra il calore, la quiete e la magia che la tua casa può offrire.
- Scatti accoglienti: plaid, luci soffuse, tazze di cioccolata, dettagli d’arredo.
- Contenuti esperienziali: promuovi attività tipiche della stagione (degustazioni, passeggiate nei borghi, escursioni naturalistiche, eventi natalizi).
- Video brevi: i Reels e i TikTok “lifestyle” funzionano benissimo anche per le strutture ricettive.
Ricorda: la tua comunicazione deve trasmettere emozione e atmosfera, non solo servizi.
3. Lavora di SEO e contenuti: la visibilità non va in vacanza
Durante l’inverno puoi ottimizzare la tua presenza online per essere pronto (e visibile) quando arriverà la stagione alta.
Alcuni interventi fondamentali:
- SEO stagionale: posizionati per ricerche come “weekend d’inverno nel Salento”, “casa vacanza con camino in Puglia”, “offerte dicembre Lecce”.
- Aggiornamento del sito web: testi più emozionali, foto stagionali, call-to-action coerenti (“prenota il tuo weekend d’inverno”).
- Blog tematico: scrivi articoli che uniscono territorio e soggiorno, ad esempio “Cosa fare a Lecce a Natale” o “5 borghi salentini da visitare d’inverno”.
Un sito ottimizzato lavora per te 24 ore su 24, anche quando non arrivano prenotazioni immediate.
4. Social media e storytelling: il brand non va mai in letargo
I social sono perfetti per mantenere viva la relazione con i potenziali ospiti.
Ecco come usarli con intelligenza:
- Mostra la quotidianità della tua struttura (dietro le quinte, preparazione delle stanze, dettagli locali).
- Pubblica esperienze reali: magari un ospite che lavora al computer davanti al camino o un tramonto invernale sul mare.
- Attiva piccole campagne sponsorizzate, anche con budget ridotto, mirate a pubblico locale o di prossimità.
Ogni post, ogni storia, ogni video è un seme che può germogliare in una prenotazione futura.
5. Offerte mirate e collaborazioni locali
In bassa stagione, le persone rispondono bene alle proposte “intelligenti”:
pacchetti weekend, esperienze a tema, convenzioni con ristoranti o spa.
Esempi:
- “Weekend Romantico d’Inverno – 2 notti + cena tipica + bottiglia di vino locale”
- “Smart Working nel Salento – Sconti speciali per soggiorni settimanali”
Crea pacchetti personalizzati e comunicali con una landing page dedicata, chiara e con CTA forti (“Prenota ora”, “Richiedi disponibilità”).
6. Newsletter e remarketing: coltiva chi ti conosce già
Chi ha già soggiornato nella tua struttura è il miglior cliente possibile.
Invia newsletter con:
- Offerte riservate per l’inverno
- Eventi locali (mercatini, feste, sagre)
- Sconti “fedeltà” per prenotazioni anticipate
E se hai installato il pixel di Meta o Google Ads, attiva campagne di remarketing per mostrare annunci solo a chi ha già visitato il tuo sito.
7. Lavorare d’inverno per vendere d’estate
Pubblicizzare la casa vacanza in inverno serve anche a preparare il terreno per l’estate.
Migliorando sito, schede OTA (Booking, Airbnb, Google Travel), contenuti e campagne ora, arriverai alla stagione alta con un brand più solido e autorevole.
Pubblicizzare una casa vacanza in inverno non è solo una strategia di riempimento: è una forma di posizionamento intelligente.
Chi comunica bene nei mesi “vuoti” conquista fiducia, visibilità e prenotazioni nel lungo periodo.
E se non sai da dove cominciare, affidati a chi lo fa di mestiere.
Per informazioni e contatti non esitare a contattare la nostra web agency a Lecce.